Innovare, nel settore del materasso, è un processo solo in apparenza semplice. Per realizzare prodotti di qualità, in grado di garantire reali benefici di ergonomia e comfort, sono richieste profonde conoscenze scientifiche: sia dei singoli materiali utilizzati, sia del loro interagire, sia dei complessi processi fisiologici che regolano il nostro corpo durante il sonno.
Per offrire ai nostri clienti un riposo sano e confortevole, Rinaldi Group ha avviato da alcuni anni un importante progetto di ricerca, con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIN) dell’Università di Salerno. Grazie a numerosi test scientifici, svolti nel corso degli anni, abbiamo affrontato lo studio dell’ergonomia e del comfort del materasso identificando, analizzando e ottimizzando tutti gli elementi che contribuiscono ad un riposo sano e salutare.
I risultati della nostra ricerca sono oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche a livello internazionale e di una domanda di brevetto relativa alla tecnologia rivoluzionaria che è alla base dei nostri materassi: il Comfort-Driven Design (CDD), una metodologia che, attraverso una complessa analisi di tutti i materiali utilizzati e del loro operare insieme, elabora degli indicatori matematici per ottenere materassi in grado di garantire un livello di comfort oggettivo, scientificamente testato rispetto a specifici parametri soggettivi: il peso, l’altezza e la posizione durante il sonno.
La nostra nuova collezione è orientata a soddisfare un cliente sempre più esigente, aperto a nuovi orizzonti e a una nuova idea di comfort.
La Scienza al servizio delle stelle